Sul numero 282 (novembre-dicembre 2020) della rivista "Psicologia Contemporanea", nella rubrica "Crescere", ho pubblicato un articolo dal titolo "La pericolosa illusione della scuola a distanza".
Vi invito a leggerlo. Il tema è più che mai attuale!
Qualche domanda e qualche suggerimento.
Il numero 272 (marzo-aprile 2019) di PSICOLOGIA CONTEMPORANEA contiene un dossier dal titolo Amore e odio, con un mio articolo: Amore e odio, la complessità
Già prima della tragedia di Corinaldo si erano levate alcune voci contro il sessismo e la sistematica denigrazione delle donne presenti nei testi di moltissimi trapper: donne ridotte a esseri subumani e a oggetti sessuali.
La notizia che a Torino sta per aprire la prima casa di appuntamenti italiana con bambole sessuali indica che la tendenza alla deumanizzazione del sesso sta
Sul numero 268 (luglio-agosto 2018) della rivista Psicologia Contemporanea, nella rubrica Crescere, è stato pubbllicato un mio articolo sul bullismo, dal titolo "Che cos'è il bullismo?".
Lo scorso 2 giugno è morto a Starnberg (Germania) Irenaus Eibl-Eibesfeldt, allievo di Konrad Lorenz e fondatore dell'etologia umana. Il suo contributo alla conoscenza del
Alcuni giudici spagnoli hanno derubricato a molestie la violenza di gruppo nei confronti di una ragazza,
Considerare le radici biologiche della violenza degli uomini contro le donne significa giustificarla? Assolutamente no!
E' stato pubblicato sul Forum della ricerca di ateneo (Frida) dell'Univeristà di Torino il breve articolo che descrive il progetto innovativo realizzato per promuovere il benessere e la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla.
Il sito è di proprietà di Silvia Bonino, che lo aggiorna e gestisce autonomamente. E’ fatto pertanto divieto di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali il contenuto del sito se non dietro autorizzazione scritta di Silvia Bonino.