Stefano Rossetti, insegnante del Liceo "Maria Curie" di Pinerolo e redattore del blog "laletteraturaenoi" mi ha fatto un'intervista con numerose domande, di ampio respiro, che riguardano in particolare la scuola, l'uso delle tecnologie e le relazioni tra le persone che direttamente o indirettamente la vivono: i giovani, gli insegnanti, le famiglie. Chi fosse interessato trova l'intervista al seguente link: https://laletteraturaenoi.it/2022/03/19/cambiare-prospettiva-per-capire
Le aggressioni contro le donne avvenute in piazza del Duomo a Capodanno hanno richiamato alla mente quelle accadute a Colonia e in altre città della Germania nel passaggio dal 2015 al 2016. Uguali sono il momento di festa condiviso da tutti, la “normalità” del luogo, la numerosità delle vittime, le caratteristiche sociologiche degli aggressori.
Ecco il link per ascoltare l'intervista fatta a me da Claudio Petronella, di Radio Beckwith Evangelica, lo scorso novembre, sui temi affrontati nel libro Amori molesti. Natura e cultura nella violenza di coppia (Laterza, 2019). Non si parla solo di violenza, ma anche di amore. https://rbe.it/2021/12/02/amori-molesti-silvia-bonino/
Ecco il link per ascoltare l'intervita fatta da Claudio Petronella di Radio Beckwith Evangelica, trasmessa lo scorso novembre, sui temi affrontati nel libro Amori molesti. Natura e cultura nella violenza di coppia (Laterza, 2019). Non si parla solo di violenza, ma anche di amore e di relazioni paritarie. https://rbe.it/2021/12/02/amori-molesti-silvia-bonino/
Per chi desiderasse vedere la videoregistrazione della conversazione di giovedì 11 novembre presso la Libreria Volare di Pinerolo, il link è il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=_yar7fl67GM
Il rifiuto del vaccino contro la malattia Covid-19 sta creando grandi difficoltà al superamento della pandemia. Tralasciando le frange estremiste, che utilizzano ogni occasione per opporsi e far prevalere di prepotenza la loro opinione, la maggior parte delle persone che rifiutano il vaccino sono motivate dalla paura: una paura perlopiù inconsapevole e non riconosciuta, difficilmente ammessa e mascherata da giustificazioni apparentemente ragionevoli e fondate, ma prive in realt&agr
Nel dibattito attuale su sesso e genere emergono spesso posizioni estreme, che negano la componente biologica della sessualità. Chi volesse documentarsi su quanto gli studi scientifici dicono sull'argomento può leggere il mio Amori molesti. Natura e cultura nella violenza di coppia (Laterza, 2015, 2019). Il libro non tratta solo della relazioni violente, ma anche di quelle amorose. Non solo; esso si fonda sull'analisi di come la cultura può favorire le nostre disposizioni bi
Ecco il link dove chi è interessato può trovare l'intervista fatta a me da Nicoletta Carbone di Radio24. Buon ascolto e buona visione! https://www.facebook.com/watch/?v=3975146019188174
Perché così tante persone negano l'esistenza del virus SARS-CoV-2 e della stessa malattia Covid-19? Perché molti rifiutano i vaccini? Perché parlano di un complotto planetario? Se siete interessati a capire meglio le ragioni psicologiche che sono alla base di questi atteggiamenti leggete il mio articolo "Alle radici psicologiche del negazionismo e del complottismo" pubblicato sul'ultimo numero della rivista Psicologia Contemporanea (marzo aprile 2021). Buona lettura!
Sul numero 282 (novembre-dicembre 2020) della rivista "Psicologia Contemporanea", nella rubrica "Crescere", ho pubblicato un articolo dal titolo "La pericolosa illusione della scuola a distanza". Vi invito a leggerlo. Il tema è più che mai attuale!
Qualche domanda e qualche suggerimento. Come aiutare i bambini a passare lunghe giornate tra le quattro mura?
Il numero 272 (marzo-aprile 2019) di PSICOLOGIA CONTEMPORANEA contiene un dossier dal titolo Amore e odio, con un mio articolo: Amore e odio, la complessità
Già prima della tragedia di Corinaldo si erano levate alcune voci contro il sessismo e la sistematica denigrazione delle donne presenti nei testi di moltissimi trapper: donne ridotte a esseri subumani e a oggetti sessuali.
Sul sito dell'Università di Torino si può vedere il video della lezione inagurale, tenuta il 17 settembre 2018, intitolata:
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione: compiti, sfide e interrogativi
La notizia che a Torino sta per aprire la prima casa di appuntamenti italiana con bambole sessuali indica che la tendenza alla deumanizzazione del sesso sta
Sul numero 268 (luglio-agosto 2018) della rivista Psicologia Contemporanea, nella rubrica Crescere, è stato pubbllicato un mio articolo sul bullismo, dal titolo "Che cos'è il bullismo?".
Lo scorso 2 giugno è morto a Starnberg (Germania) Irenaus Eibl-Eibesfeldt, allievo di Konrad Lorenz e fondatore dell'etologia umana. Il suo contributo alla conoscenza del
Alcuni giudici spagnoli hanno derubricato a molestie la violenza di gruppo nei confronti di una ragazza,
Considerare le radici biologiche della violenza degli uomini contro le donne significa giustificarla? Assolutamente no!
E' stato pubblicato sul Forum della ricerca di ateneo (Frida) dell'Univeristà di Torino il breve articolo che descrive il progetto innovativo realizzato per promuovere il benessere e la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla.
La pubblicazione sul giornale Le Monde del manifesto sulla libertà di importunare come aspetto essenziale della libertà sessuale, e il dibattito che ne è seguito anche in Italia, sono espressione di una
La pubblicazione sul giornale Le Monde del manifesto sulla libertà di importunare come aspetto essenziale della libertà sessuale, e il dibattito che ne è seguito anche in Italia, sono espressione di una
Lo scambio di regali natalizi tra familiari, amici e conoscenti suscita nelle persone sentimenti contrastanti.
"Gli uomini violenti contro le donne che dicono di amare sono in realtà fermi a una relazione di dominanza e sottomissione,
Sull'ultimo numero di Psicologia Contemporanea (n, 263, settembre-ottobre 2017), con il provocatorio titolo "Asocial media?" discuto dell'uso massiccio degli strumenti di relazione virtuale. Un tema di grande attualità, che riguarda tutti noi. www.psicologiacontemporanea.it
Si è parlato molto, negli ultimi tempi, di diversi episodi di stupro che hanno riguardato donne violentate da sconosciuti. Dagli episodi di Rimini a quelli che hanno coinvolto i carabinieri di Firenze, tutti i media hanno
1.1. Una situazione paradossale Nel rapporto con i propri figli, i genitori stanno vivendo negli ultimi anni una situazione per molti aspetti paradossale. Infatti i bambini che oggi vengono al mondo sono il frutto, nella stragrande maggioranza dei
Come ho spiegato in Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia (Laterza), l’atteggiamento verso le vittime di qualunque disgrazia è spesso ambiguo, perché alla compassione si accompagnano sovente atteggiamenti
Il sito è di proprietà di Silvia Bonino, che lo aggiorna e gestisce autonomamente. E’ fatto pertanto divieto di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali il contenuto del sito se non dietro autorizzazione scritta di Silvia Bonino.